> MIRABILANDIA : a pochi kilometri da Ravenna si trova il parco divertimenti di Mirabilandia. È un parco di tipo tematico e acquatico. Con un piccolo supplemento sul biglietto è possibile infatti accedere a MiraBeach ricco di sabbia bianca, scivoli e piscine. Dopo aver fatto una scorpacciata di mare e spiaggia è quello che ci vuole per passare una giornata di assoluto divertimento.

> MUSEI E MONUMENTI : Ravenna, città di grande cultura, è stata nella storia tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente (402 – 476),[3] del Regno degli Ostrogoti (493 – 553) e dell’Esarcato bizantino (568 – 751). Nel centro storico tra le mura e le porte di età medievale a 10 chilometri dal mare si trovano molti dei monumenti patrimonio dell’umanità:

  • Mausoleo di Galla Placidia (prima metà del V secolo, post 426)
  • Battistero Neoniano (430 circa, decorato verso il 458)
  • Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (inizio del VI secolo, con ridecorazione parziale nella seconda metà del VI secolo)
  • Mausoleo di Teodorico (520 circa)
  • Battistero degli Ariani (prima metà del VI secolo)
  • Basilica di San Vitale (prima metà del VI secolo)
  • Basilica di Sant’Apollinare in Classe (consacrata nel 547, si trova a Classe a 5 chilometri dal centro)

Vicino alla piazza principale della città, Piazza del Popolo si trova la famosa Tomba di Dante, attigua al convento di San Francesco, costruita nel 1781.

Nei pressi della stazione si trova La Rocca Brancaleone. La Rocca fu costruita dalla Repubblica di Venezia nel 1457. Originariamente faceva parte delle mura della città; oggi è un parco pubblico. È divisa in due parti: il castello vero e proprio e la cittadella, per un’estensione totale di 14 000 m².

> LA PINETA

Citata da Dante nella Divina Commedia, la pineta è il simbolo di Ravenna, non a caso un pino si trova anche nello stemma della città. Da Classe alle Valli di Comacchio, non c’è zona sul territorio costiero che non sia toccata dal pino marittimo. Numerose le zone da visitare: dalla macchia che circonda la foce dei Fiumi Uniti a quella che lambisce le valli e fu rifugio di Garibaldi e dei Partigiani. Al suo interno potete trovare percorsi natura, sentieri per lunghe passeggiate, maneggi per gli amanti dei cavalli e parchi giochi per i più piccoli

> LA RIVIERA

Potete vivere la famosa riviera romagnola dal beach volley al windsurf, al beach tennis, un’aperitivo sulla spiaggia nei tanti bagni presenti. Assaggiare i piatti tipici romagnoli nei molti ristoranti davanti al mare o in collina e trascorrere poi il dopocena in uno streetbar o nelle tante discoteche vicine tra Marina di Ravenna, Milano Marittima e Cesenatico.

3